Rimedi naturali contro le rughe
Con il passare degli anni la pelle va incontro alla perdita di elasticità a causa di una minore produzione di elastina e collagene, le proteine amiche della nostra epidermide, aiutano il nostro viso ad apparire sano e privo di cedimenti. Inoltre, dopo una certa età, si assiste ad una riduzione nella sintesi dell'acido ialuronico, con inevitabile diminuzione di idratazione.
È a questo punto che le piccole rughette, che fino a quel momento facevano parte della nostra immagine e spesso erano visibili solo come rughe d'espressione, iniziano a farsi più evidenti e profonde. C'è chi sfoggia le proprie rughe con disinvoltura come segno naturale del passare del tempo e chi, invece, non accetta assolutamente questo segno invadente dell'età che avanza.
È così che inizia la ricerca del rimedio, cosmetico, sintetico o naturale, per risolvere il problema o ridurre l'inestetismo. In questo articolo vogliamo parlare di alcuni dei rimedi naturali più efficaci, dopo aver ribadito che la prima cura per la nostra pelle è seguire un regime alimentare ricco di vitamine, fibre e proteine e bere a sufficienza per una buona idratazione. Una pelle disidrata, infatti, appare secca, inaridita e sottile.
Acido Ialuronico
L'Acido Ialuronico è un polisaccaride o zucchero naturale presente nel tessuto connettivo e rappresenta un ottimo rimedio per combattere le rughe. Lo si trova come ingrediente in diverse preparazioni. Nelle creme antirughe cosmetiche l'acido ialuronico è presente in proporzioni che vanno dallo 0,1 all'1%. Ovviamente più la concentrazione si avvicinano all'1%, più il cosmetico sarà efficace.
Dove troviamo l'acido Ialuronico? Oltre alle creme viso antirughe, lo troviamo nelle BB cream, creme colorate per rendere la pelle omogenea, nei sieri anti età e nelle creme corpo per combattere la disidratazione cutanea.
Olio di Baobab
L'olio di Baobab è il prodotto estratto dal seme della pianta del Baobab, una pianta africana. L'olio ricavato da questa pianta viene considerato come un tocca sano per la pelle per via del suo alto contenuto di vitamine liposolubili (C, A, E), acidi grassi che nutrono la pelle in profondità, la rendono più tonica ed eliminano gli inestetismi e i segni del tempo.
Olio di rosa mosqueta
Olio di Argan
Olio di Jojoba
L'olio di Jojoba, ottenuto dalla spremitura dei semi dell'arbusto americano, trova indicazione nel trattamento di dermatiti, acne e infiammazioni. Grazie alle sue proprietà emollienti, l'olio di jojoba stimola la produzione di collagene ed è indicato per trattare efficacemente le rughe del viso e del collo. Ha un assorbimento molto veloce, quindi non lascia untuosità sulla pelle.
Bava di Lumaca
Infine, ma non ultima per efficacia, la bava di lumaca. Sì, proprio la secrezione prodotta dalla lumaca durante i suoi spostamenti. Si tratta di una sostanza con notevoli proprietà benefiche.
La bava della lumaca contiene vitamina C, è quindi un ottimo antiossidante naturale, è idratante, stimola la produzione di collagene. È inoltre utilizzata con successo come lenitivo e cicatrizzante per le piccole ferite, nonché utile per il trattamento delle smagliature di lieve entità.
Troviamo la bava di lumaca come ingrediente di creme anti età ma non solo. Grazie, infatti, alla presenza di acido glicolico che esfolia delicatamente lo strato superficiale della pelle, la bava di lumaca è un efficace peeling naturale. Stimola la formazione di collagene e rende il viso più luminoso.
La bava di lumaca viene inserita come ingrediente anche nelle lozioni e preparati antiacne e purificanti per la pelle con impurità. Il già citato acido glicolico, insieme alle peptidi contenute, favoriscono l'eliminazione delle impurità e ne prevengono il riformarsi.
Commenti