Post

Visualizzazione dei post da 2022

Timidezza, cause e rimedi

Immagine
  In una società che mette sempre più in rilievo e premia caratteristiche come l'intraprendenza e l'audacia, la timidezza può essere vista come un problema. In effetti, la timidezza non è un difetto, ma una caratteristica personale, un'emozione necessaria che ci contraddistingue dalle altre persone, come il colore degli occhi o dei capelli. Quali sono le caratteristiche della timidezza? La timidezza si manifesta con una difficoltà a rispondere in modo adeguato alle varie situazioni sociali, come incontrare persone nuove, avere una conversazione, parlare di fronte a un gruppo di persone o creare nuove amicizie. Non si tratta di una caratteristica comportamentale, quindi, ma un'emozione che influenza il nostro modo di comportarci in relazione agli altri, il nostro modo di reagire di fronte agli stimoli esterni nel contesto sociale.  Importante è la differenza tra una persona timida e una persona introversa. Nel primo caso il soggetto teme il giudizio negativo degli altri,...

Insonnia: cause, sintomi e rimedi

Immagine
L' insonnia , ovvero la mancanza di sonno, è un problema abbastanza frequente e può avere cause diverse. Tra i fattori che possono portare all'insonnia, oltre all' ansia e allo stress, ci sono anche problemi di salute e cattive abitudini prima di coricarsi .  Non dormire o dormine male è un problema che può affliggere sia gli adulti, ma anche le persone più anziane, gli adolescenti e persino i bambini. Il sintomo più comune dell'insonnia è la difficoltà a prendere sonno e a restare addormentati per un tempo sufficiente a garantirci il dovuto riposo notturno. 1. Quante ore dovremmo dormire? 2. Sintomi dell'insonnia 3. Insonnia passeggera o cronica 4. Cause dell'insonnia  5 Rimedi e trattamenti  Quante ore dovremmo dormire? Per garantirci un riposo adeguato , dovremmo dormire di media dalle 7 alle 9 ore , anche se ovviamente non può esistere un tempo preciso valido per tutti gli individui. Le ore necessarie al riposo possono mutare in base all'età, sappiamo...

Ansia: sintomi e caratteristiche

Immagine
L'ansia è un’ emozione di base  del nostro organismo , c he produce uno stato di attivazione di fronte alla minaccia di una situazione percepita come pericolosa.  Il soggetto, di fronte a questa minaccia, non si ritiene in grado di reagire. Tutti gli individui sperimentano nel corso della vita un periodo di tensione e di ansia che, se giustificata, è transitoria e innocua. Quando, invece, l'ansia non ha una giustificazione, allora siamo di fronte ad un disturbo che può virare nel patologico. L' ansia  può infatti trasformare alcuni stimoli di tutti i giorni, come uscire di casa, il dormire, il guidare o l'ammalarsi, come delle paure: la paura di uscire di casa, di dormire, la paura di guidare o di ammalarsi e così via. Situazioni che rappresentano un disagio e spesso comportano un peggioramento della qualità della nostra vita. La paura di vivere determinate situazioni indesiderate, può portare all' evitamento . Sintomi dell'ansia  L'ansia produce una serie ...

Siddha, conosciamo la medicina alternativa che arriva dall'India

Immagine
Quando di parla di   medicina alternativa , non si può non menzionare l’India, che è conosciuta principalmente per l’Ayurveda. Ma nel subcontinente esiste anche un’altra corrente di pensiero, chiamata   Siddha , ovvero una medicina alternativa praticata soprattutto nelle aree rurali del Sud del Paese e tramandata di generazione in generazione in lingua tamil. Sebbene le due medicine tradizionali indiane si assomiglino, nel corso degli anni hanno sviluppato percorsi e applicazioni differenti. Conosciamo più nel dettaglio il metodo  Siddha , medicina approvata dal Governo Indiano come medicina alternativa. Il nome Siddha significa “perfezionato” e riassume perfettamente i principi su cui si basa: ovvero la relazione tra la salute del corpo e il rapporto tra i cinque elementi. In altre parole, potremmo dire che il fine ultimo della  Siddha  è quello di liberare il corpo da costrizioni esterne e vivere in serenità. Questa linea di pensiero risale all’antica scuola d...

10 rimedi naturali contro lo stress

Immagine
Lo stress è una reazione psicofisica del nostro corpo quando l'organismo si trova ad affrontare un periodo più o meno lungo di tensione emotiva, cognitiva e sociale, che l'individuo identifica come eccessivo. Si stima che in Italia il 97% della popolazione abbia avuto a che fare, almeno una volta durante la vita, con lo stress . Nella maggior parte dei pazienti colpiti da stress compaiono anche disturbi come il mal di testa , insonnia e mal di stomaco. Vediamo come lo stress possa influenzare così tanto il nostro organismo e quali sono le soluzioni per prevenirlo. Come nasce lo stress Lo stress nasce nel cervello. Uno dei pionieri della ricerca sullo stress è stato il medico austriaco Hans Selye , mentre già negli anni Venti, il fisiologo Walter Cannon definiva lo stress come una reazione di allarme da parte dell'organismo, che ha la funzione di preparare l'individuo ad una rapida azione difensiva, indispensabile per la sopravvivenza. Nel 1929 Cannon, ...

Colon irritabile, i rimedi naturali che arrivano dall'omeopatia

Immagine
Con il termine colon irritabile si intende un disturbo intestinale molto diffuso tra la popolazione, che coinvolge la funzionalità intestinale procurando dolore addominale. Spesso è associato a forme di tensione emotiva e a stati ansiosi e stress . L'omeopatia offre diversi rimedi per prevenire e curare questo problema. Colon irritabile, come riconoscerlo Si tratta di un disturbo che colpisce con prevalenza il sesso femminile ed è spesso associato a tensioni emotive e stati ansiosi. Si manifesta con dolore crampiforme e senso di tensione addominale, non sempre in concomitanza dei pasti. Sebbene il colon irritabile sia più che altro un problema a livello funzionale che non compromette le pareti intestinali, è anche vero che i suoi sintomi sono piuttosto fastidiosi. Infatti, l'aspetto più evidente di questa irritazione si manifesta con un'alternanza delle funzioni intestinali, passando da periodo di diarrea ad altri di stitichezza. Altri sintomi che possono es...

Mal di testa, emicrania o cefalea? Scopri le differenze

Immagine
A chi non è capitato almeno una volta nella vita di aver avuto un fastidioso mal di testa ? Le cause possono essere le più disparate e quello che molti definiscono semplicemente mal di testa , in effetti può avere diverse cause e sintomi che cambiano per intensità, localizzazione del dolore e durata. Il metodo più conosciuto per distinguere ciascun fastidio è la Classificazione Internazionale delle Cefalee , stilato dalla International Headache Society e approvato dall' Organizzazione Mondiale della Sanità . In base a questo trattato, gli esperti classificano il mal di testa in tre grandi categorie: 1. Cefalee primarie 3. Nevralgie craniche 2. Cefalee secondarie Cefalea primaria Le cefalee primarie sono le più comuni e diffuse, a volte sono determinate da fattori ormonali, ambientali o a scorrette abitudini di vita. All'interno delle cefalee primarie possiamo distinguere ulteriormente: Cefalea tensiva . Tra le cefalee primarie è spesso la meno fastidio...

Rinite, sintomi e rimedi

Immagine
Con l'arrivo della primavera, un altro problema che colpisce moltissime persone è la rinite , una fastidiosa infiammazione della mucosa nasale che può essere causata da molti fattori. I sintomi principali sono naso chiuso ed eccessivo gocciolamento, inoltre possono insorgere prurito nasale, febbre e starnuti. Vediamo i segnali più comuni della rinite e i possibili rimedi per allontanare questo fastidio. Rinite, le tre tipologie principali Quanti sono i tipi di rinite e come riconoscerle in base ai sintomi? Iniziamo col dire che esistono tre tipologie di rinite: Rinite allergica Rinite non allergica Rinite infettiva La rinite allergica è un'infiammazione della mucosa nasale causata da alcune sostanze, chiamate allergeni, che provocano l'insorgere dei sintomi. Queste sostanze vanno dalla polvere, al polline, al pelo degli animali e molti altri, che innescano una risposta inappropriata del sistema immunitario. La rinite non allergica è un proc...

10 patologie che causano la stanchezza

Immagine
La stanchezza è uno stato che tutti hanno provato almeno una volta, quando però si protrae per troppo tempo può essere il campanello d'allarme di qualche patologia. Vediamo quali sono le 10 patologie che possono causare la stanchezza . Ci si sente sempre stanchi, quando ci si alza si ha la sensazione di non aver dormito abbastanza e che la giornata sia interminabile. Uno stato perenne di stanchezza può arrivare a farci declinare inviti, rinunciare a praticare sport e vivere quotidianamente sotto tono. Ecco quali sono le cause e i rimedi di questo stato perenne di mancanza di energia . Stanchezza, quali sono le cause? Molto spesso la stanchezza è una condizione passeggera, magari legata all'arrivo della primavera, ad un periodo particolarmente intenso sotto il profilo lavorativo o scolastico, oppure una prolungata carenza di sonno. In questi casi, quando la stanchezza è dovuta a una condizione di ansia o di stress momentaneo, basterà rivedere il nostro stile di vita e...