Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2023

Il potere della magnetoterapia

Immagine
Problemi di salute, patologie muscolari e ossee? La magnetoterapia può essere un ottimo aiuto per riequilibrare il sistema cellulare e ridurre o eliminare disturbi come l'infiammazione e il dolore alle ossa e articolazioni sia in fase acuta che cronica. La magnetoterapia è una pratica di medicina alternativa particolarmente indicata nelle seguenti patologie: artrosi artrite (anche reumatoide) atrofie muscolari mialgia osteoporosi dolori articolari consolidamento osseo riassorbimento edemi ossei dolori articolari discopatie strappi dolore cronico tendiniti e lesioni ai legamenti tunnel carpale colpi di frusta Funzionamento della magnetoterapia Il funzionamento della magnetoterapia si basa sull'esposizione del corpo a campi elettromagnetici di bassa frequenza o alta frequenza. Il meccanismo di funzionamento è affidato a un generatore che invia impulsi elettrici a dei magneti (solenoidi) posizionati all'interno di un applicatore. Quest'ultimo può avere diverse forme e tra...

Mitomania: cause, sintomi e cure

Immagine
La mitomania è un disturbo psicologico che porta alla creazione, volontaria o meno, di una realtà distorta che il soggetto percepisce come vera. Il bisogno di ricorrere alla creazione di situazioni irreali, per il soggetto che ne soffre rappresenta la necessità di: proteggersi dai giudizi altrui; nascondere le proprie debolezze; suscitare ammirazione, stima/compassione negli altri; aumentare la propria autostima; Il bisogno del mitomane di nascondere le proprie fragilità, lo porta ad una continua esaltazione di sé attraverso racconti immaginari nei quali lui è il protagonista fantastico. Nei suoi racconti, volti a non apparire inferiore rispetto alla rappresentazione di sé che il soggetto ha creato, esso narra esperienze che lo vedono "eroe" o "vittima".  Nel cercare di rispecchiarsi continuamente nel "modello perfetto" che lui stesso ha creato, di fronte ai dubbi altrui sulle sue reali competenze, il mitomane cerca di manipolare la verità per scongiurar...

Evitamento, sintomi, cause e trattamenti

Immagine
L' evitamento è un meccanismo di difesa, messo in atto allo scopo di evitare l'esposizione a certe situazioni o persone che il soggetto ritiene pericolose.  Questa strategia è volta a sottrarsi da quelle circostanze che suscitano emozioni percepite come negative da chi le sperimenta, che possono essere esterne (situazioni, persone) o interne (sensazioni, pensieri e emozioni). Si tratta di  un comportamento adattivo finché resta un modo per evitare quello che viene considerato come una minaccia. Oltre questo limite, invece, perde il valore adattivo e diventa un meccanismo di difesa per proteggersi da uno stato mentale o da un'esperienza considerata intollerabile.  Una volta percepito il pericolo derivante da una situazione, che può essere reale o solo immaginata, il soggetto percepisce un allarme e di conseguenza il rifiuto ad affrontarla. Si potrebbe pensare che così facendo il cerchio si chiuda e il problema sia superato, invece  l' evitamento non è una s...

Quando la gelosia è eccessiva

Immagine
La gelosia è un sentimento che abbiamo provato tutti, chi più chi meno, in base alla nostra indole personale. Soprattutto nelle relazioni amorose, può essere comune provare gelosia o essere oggetto della gelosia del partner . C'è però un confine al di là del quale la gelosia perde quel suo aspetto innocuo e riveste invece i panni di un disturbo patologico. A livelli superiori "al normale", la gelosia si trasforma in un problema che nuoce sia alla persona sulla quale viene riversata, che sulla persona stessa che la prova.  Ma quali sono questi "limiti"? E a cosa è dovuto un eccesso di gelosia? Cos'è la gelosia? Il termine indica la paura immotivata di perdere la persona amata, che si manifesta con comportamenti esagerati come il controllo della persona amata e il tentativo di possesso . La persona gelosa vede l'amato/a come una proprietà che vorrebbe solo per sé e tende ad instaurare dei rapporti in esclusiva, dove qualsiasi interferenza esterna viene...

Triangolo di Karpman: ruoli e interazioni

Immagine
  Il triangolo di Karpman (Stephen B. Karpman 1968)  è un modello teorico di interazione umana, nel quale si configurano tre ruoli: la vittima, il persecutore e il salvatore. Il modello, chiamato anche triangolo drammatico , serve a mappare le interazioni umane disfunzionali , cioè dovute all'incapacità dell'individuo di rapportarsi con gli altri in maniera equilibrata. Ogni attore riveste il suo ruolo di potere e responsabilità nelle dinamiche relazionali e dal proprio ruolo derivano conseguenze verso se stesso e verso gli altri vertici dello stesso triangolo. Secondo Karpman tutte le persone interagiscono le une con le altre in una sorta di "schema", nel quale ognuno recita un "copione" e sceglie il suo ruolo in base alle proprie caratteristiche. I vertici del triangolo di Karpman Chi si trova ai vertici del triangolo di Karpman ? I ruoli sono tre: la vittima , il  persecutore   e il salvatore . Si tratta di figure in conflitto ma strettamente legate tra ...

Stalking, vittima e stalker: le caratteristiche

Immagine
  Per stalking (dall'inglese "to stalk": seguire, pedinare) si intende una forma di aggressione fisica e psicologica nei confronti di un'altra persona. La persecuzione messa in atto dallo stalker si insinua nella vita della vittima con un'azione ripetitiva e intrusiva che genera uno stato di ansia , stress e paura. La vittima, di fronte a questi atteggiamenti intrusivi (sorveglianza, controllo, telefonate, messaggi, ecc), prova una forte preoccupazione e sofferenza psicologica. Le azioni persecutorie dello stalker avvengono indistintamente nei luoghi frequentati dalla vittima e sul posto di lavoro.  Spesso si arriva a regali indesiderati, danneggiamenti nei confronti delle proprietà della vittima (automobile, casa), minacce o vere e proprie aggressioni verbali e fisiche. A volte, lo stato di tensione emotiva e la paura di eventuali ripercussioni spaventano così tanto la vittima da non denunciare il reato alle autorità competenti, atto invece consigliabile. Secon...

Rinforzare il sistema immunitario

Immagine
La stagione fredda ha sempre il suo fascino, l'atmosfera creata da un caminetto scoppiettante e dalle vette innevate crea degli scenari suggestivi in inverno, ma la nostra salute potrebbe essere a rischio. Con il freddo, infatti, il nostro corpo va incontro ai malanni di stagione. Influenza, raffreddori, ecc. sono in agguato e il nostro sistema immunitario potrebbe non essere pronto per difenderci.   Il sistema immunitario è l'apparato di difesa del nostro organismo, ci protegge dagli attacchi nocivi da parte di virus, batteri, funghi e infezioni. I linfociti, che sono le cellule immunitarie più importanti, si dividono in linfociti B che producono gli anticorpi e in linfociti T.  Le difese immunitarie si abbassano non solo per l'arrivo delle basse temperature, ma anche per altri fattori come lo stress e l'abuso di antibiotici, un'alimentazione squilibrata e un non adeguato riposo notturno. Quando il sistema immunitario è indebolito, diventa più suscettibile alle min...