Dipendenze: cause, sintomi
Cosa sono le dipendenze? Secondo l’OMS, le dipendenze patologiche sono fattori che mettono a rischio la salute dell'individuo. Per essere definite patologiche le dipendenze, di qualsiasi tipo siano, devono incidere sulla salute del soggetto.
Le dipendenze possono essere dovute sia dall'uso di sostanze, che essere provocate da un certo tipo di comportamento. In entrambi i casi, i sintomi della dipendenza diventano centrale nella vita dell'individuo fino a compromettere la salute fisica e psicologica, oltre che le relazioni del soggetto.
Cause delle dipendenze
Qual é la causa delle dipendenze? Le dipendenze patologiche possono avere diverse cause, individuate in fattori biologici e ambientali-psicologici.
Secondo il DSM-5, alla base delle dipendenze di origine biologica ci sarebbe un'attivazione diretta del sistema cerebrale della ricompensa, coinvolto nel rafforzamento dei comportamenti e produzione dei ricordi.
Per quanto riguarda i fattori ambientali e psicologici, le cause sono molteplici e vanno dai traumi infantili alle condizioni culturali e economiche, ai traumi psicologici alla depressione, oltre al disturbo bipolare, disturbo post traumatico da stress.
Sintomi delle dipendenze
Caratteristiche principali comuni a tutti i tipi di dipendenze sono l'incapacità di controllo verso l'oggetto della dipendenza, compromissione dei comportamenti sociali e incoscienza circa il rischio della sostanza o comportamento. Le dipendenze possono provocare sintomi fisici i psicologici.
Sintomi fisici: assuefazione, astinenza e senso di benessere transitorio. Alcune sostanze possono indurre eccitazione, tachicardia, nausea e inappetenza.
Sintomi psicologici: desiderio incontrollato della sostanza o oggetto della dipendenza, ansia, senso di colpa, comportamento compulsivo, vergogna, depressione, bassa autostima, rabbia e aggressività.
Tipi di dipendenza
Cure per la dipendenza
Commenti