Vergogna: cause, sintomi e cura


La vergogna è un'emozione secondaria, viene cioè appresa e sviluppata durante l'infanzia a seguito delle esperienze sociali vissute dal soggetto. Un ruolo chiave per lo sviluppo della vergogna lo gioca l'autostima e la paura del giudizio.

Alla base dell'emozione della vergogna vi è un profondo senso di impotenza e inadeguatezza presente nel soggetto, la convinzione di fallimento di fronte agli standard che per l'individuo sono un punto di riferimento. 

La vergogna si sviluppa durante la crescita e varia di intensità in base alla sensibilità individuale del soggetto e al contesto sociale di appartenenza. Quando la vergogna diventa cronica ed eccessiva, viene definita disfunzionale e compromette il nostro stato psicologico.

Perché proviamo vergogna?

Un soggetto può provare vergogna ogni volta in cui si percepisce non degno di stima, ogni volta che si sente giudicato, oggetto di critiche o escluso dal contesto sociale. Situazioni che contribuiscono a formare un’immagine di sé negativa, distante dal sé ideale nel quale ogni individuo si riconosce.

Manifestazione della vergogna 

La vergogna ha tre diverse manifestazioni:

  • Fisiche: rossore, battito cardiaco accelerato e sudorazione
  • Comportamentali: atteggiamenti di evitamento e isolamento 
  • Psicologici: sensazione di inadeguatezza, umiliazione 

La vergogna ha un grande impatto nella vita quotidiana del soggetto, che spesso è oppresso da pensieri autocritici, stato d'ansia e senso di colpa.

La vergogna nelle relazioni 

Nelle relazioni, la vergogna può assumere diverse forme: distacco emotivo, umiliazione e sentimento di odio e rabbia.

Differenza tra vergogna e l’imbarazzo

La vergogna è legata agli obiettivi di autostima. Nel caso dell’imbarazzo, invece, vi è una rottura delle regole sociali, che il soggetto vive come una situazione socialmente inaccettabile, senza che venga coinvolto il senso morale. La vergogna è un sentimento che dura nel tempo, mentre l’imbarazzo è limitato alla specifica situazione. 

Superare la vergogna 

Riconoscere l'emozione e accettarla è già un primo passo importante per intraprendere il percorso per superare la vergogna. 

Oltre a cercare un supporto psicologico, l'individuo deve imparare a coltivare l'auto compassione e smettere di giudicarsi così severamente.

L'ascolto consapevole e privo di giudizio svalutante aiuta a prevenire la frustrazione e evitamento. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dimagrire: buone abitudini e attività fisica

Prepotenza: cause, sintomi e rimedi

Quando la gelosia è eccessiva