Umiliazione: da cosa nasce e sintomi
In una società sempre esposta al giudizio altrui, alcuni individui tendono a vivere una situazione di fragilità e senso di inferiorità. L'umiliazione è un sentimento che può scaturire come risposta a situazioni di difficoltà emotiva e in risposta al giudizio degli altri su noi stessi.
Cosa si intende con umiliazione
Per umiliazione si intende lo stato d'animo della persona che si sente mortificato, leso nella personalità e nella dignità. Il senso di umiliazione può scaturire da gesti particolarmente violenti, come giudizi e critiche, svalutazioni, denigrazione, ridicolizzazioni, che hanno un forte impatto sull'orgoglio e l'autostima del soggetto.
Il senso di umiliazione, che è legato al sentimento della vergogna, provoca severe implicazioni sul benessere emotivo e psicologico di un individuo, minando la sicurezza di sé.
Cause del sentimento di umiliazione
La formazione del sentimento di umiliazione ha origine nell'infanzia, quando il bambino tra 1 e 3 anni acquisisce autonomia. Se in questa fascia d'età il bambino sperimenta sentimenti di umiliazione (caregivers assenti o violenti, assenza di una base sicura), molto probabilmente sarà portato a percepire l'umiliazione anche in contesti inoffensivi.
Umiliazione nelle relazioni tossiche
Spesso la vittima di una relazione tossica sperimenta, tra le altre, situazioni spiacevoli e umiliazioni, che possono esprimersi con:
- svalutazione sociale
- svalutazione dei risultati conseguiti in vari ambiti (studio, lavoro, ecc.)
- forme di controllo
- ridicolizzazioni in pubblico (davanti a amici e familiari)
- attribuzione di colpe per il comportamento del carnefice stesso (se lo faccio è colpa tua)
- minacce di ripercussioni sulla vittima o sui suoi familiari
Effetti dell'umiliazione
L'umiliazione può scatenare una vasta gamma di reazioni emotive, vergogna e imbarazzo possono essere così intensi da portare l'individuo a evitare le situazioni sociali. L'individuo, per evitare di essere nuovamente umiliato, si allontana dalle interazioni sociali.
A causa dell'umiliazione, il soggetto può andare incontro ad una riduzione della propria autostima, si sente non degno di valore e rispetto.
A sua volta, il sentimento dell'umiliazione può far scaturire sentimenti di rabbia e risentimento sia verso chi ci ha umiliato, ma anche contro noi stessi per aver lasciato che questo accadesse.
Conseguenze dell'umiliazione
L'umiliazione non è quasi mai un'esperienza emotiva passeggera e può trasformarsi in un grande problema per la nostra salute mentale e sul nostro benessere.
A seguito dell'umiliazione, quando l'impatto emotivo è molto forte, può portare allo sviluppo di:
- Disturbi psicologici
- Ansia
- Depressione
È importante che l'individuo capisca fin da subito la situazione umiliante che sta vivendo, che può essere all'interno del contesto familiare, sociale o lavorativo e intervenga al più presto per eliminare la causa del disagio.