Disturbo da sintomi somatici
Il disturbo da sintomi somatici è un disturbo psichiatrico inserito nel DSM-5 (2013). La caratteristica del disturbo da sintomi somatici è la presenza di sintomi fisici, reali o fittizi, che generano nel soggetto una preoccupazione eccessiva e immotivata per la propria salute.
I sintomi fisici percepiti sono in genere di lieve entità, come mal di testa, di stomaco, stanchezza, ecc. Questi sono accompagnati da sintomi psicologici molto acuti: una grande preoccupazione e ansia esagerata rispetto alla gravità dei sintomi.
Come si manifesta il disturbo da sintomi somatici
- Alti livelli di nevroticismo
- Convinzione soggettiva di essere fragile e vulnerabile alle malattie
- Gravi malattie o morte precoce di persone nell'ambito familiare
- Educazione iperprotettiva
- Genitori molto preoccupati per la salute
- Grave problema di salute nell’infanzia
- Difficoltà nell’esprimere le proprie emozioni
Sintomi del disturbo
- disturbi d’ansia
- disturbi depressivi
- disturbi di personalità
Sintomi fisici
- Stanchezza e spossatezza
- Dolori addominali
- Tachicardia
- Mal di testa
- Stitichezza o diarrea
- Dolori al petto
Sintomi psicologici
- emotivo: paura e ansia, eccessiva attenzione alle sensazioni corporee
- cognitivo: costante convinzione di avere una grave malattia; pensieri ricorrenti circa la gravità dei sintomi fisici sperimentati
- percettivi: sensazioni immotivate di dolore
- comportamentali: incessanti visite mediche, richiesta di rassicurazione
Cura del disturbo da sintomi somatici
La psicoterapia più indicata è quella cognitivo-comportamentale, con l'obiettivo di ridurre la ricerca di rassicurazione e i comportamenti di body checking. Il percorso prevede anche lo sviluppo di una migliore gestione emotiva attraverso tecniche di rilassamento e mindfulness.
Commenti