Disturbo Borderline di personalità


Il disturbo borderline comporta enormi difficoltà nella gestione degli stati emotivi e nelle relazioni. Il disturbo è caratterizzato da una perdurante  instabilità emotiva e ipersensibilità nei rapporti personali, con fluttuazioni dell'umore, comportamento impulsivo e instabilità nell'immagine di sé. 

I soggetti con disturbo borderline temono la solitudine e mettono in atto sforzi estremi per evitare l'abbandono, tanto da arrivare a mettere in scena gesti suicidari per suscitare il salvataggio da parte degli altri.

L'esordio del disturbo borderline si manifesta solitamente durante l'adolescenza, ma può emergere anche in età adulta a causa di traumi e eventi stressanti

Sintomi del disturbo:

- paura dell'abbandono
- disregolazione emotiva
- difficoltà nelle relazioni interpersonali 
- alterazione dell'immagine di sé
- impulsività
- senso di vuoto
- autolesionismo

Cause del disturbo:

L'esordio del disturbo borderline ha le sue radici da un'esperienza traumatica vissuta durante l'infanzia:

- maltrattamenti (fisici o emotivi)
- abbandono
- divorzio o separazioni dei genitori
- morte di una persona cara
- componente ereditaria

Spesso il disturbo borderline è associato ad altre patologie psichiatriche, come la depressione maggiore, il disturbo di panico, la ciclotimia, i disturbi d'ansia e i disturbi paranoidi o istrionici di personalità.

Cura del disturbo borderline

La cura preferenziale per il disturbo borderline è la Psicoterapia Psicoanalitica Focalizzata sul Transfert (TFP), elaborata da Otto Kernberg, secondo il quale il trattamento del disturbo deve focalizzarsi sulla proiezione dei conflitti relazionali inconsci sulla figura del terapeuta.

Tramite il transfert, il paziente acquisisce una maggiore comprensione di sé stesso e impara a riflettere sui propri stati d'animo, riducendo instabilità e impulsività. La terapia potrebbe essere affiancata dall'utilizzo di psicofarmaci per gestire gli sbalzi emotivi.






Commenti

Post popolari in questo blog

Dimagrire: buone abitudini e attività fisica

Prepotenza: cause, sintomi e rimedi

Quando la gelosia è eccessiva