Disturbi del comportamento alimentare


I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo.

Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza e colpiscono soprattutto il sesso femminile. I comportamenti tipici di una persona che soffre di un Disturbo del Comportamento Alimentare sono:

Digiuno o restrizione dell’alimentazione, crisi bulimiche (l’ingestione di una grande quantità di cibo e la sensazione di perdere il controllo di quanto si mangia), vomito indotto, assunzione di lassativi al fine di contrastare l’aumento di peso e intensa attività fisica per consumare energie e perdere peso.

Quali sono i disturbi del comportamento alimentare?

Tra i disturbi alimentari troviamo l'anoressia nervosa, la bulimia nervosa e, in generale, il disturbo da alimentazione incontrollata. Vi sono poi quei disturbi che vengono classificati come Disturbi Alimentari Non Altrimenti Specificati.

Sintomi del disturbo alimentare 

Chi soffre di un disturbo alimentare si trova vincolato in un circolo vizioso nel quale tutto gira intorno al cibo e alla paura di prendere peso. Azioni comuni, come andare al ristorante, diventano fonte di forte ansia e i pensieri ossessivi sul cibo spesso occupano gran parte della giornata e non sono relegate al momento del pasto.

Generalmente chi soffre di un disturbo alimentare, vuoi per il disagio o il senso di colpa, vuoi per l'iniziale inconsapevolezza del soggetto che non si rende conto di avere un problema. Il più delle volte sono le persone vicine al soggetto (familiari e amici) che, allarmati dall'eccessiva perdita di peso, si preoccupano per la salute del soggetto. Al contrario, il soggetto inizialmente non si rende conto di avere un problema e la perdita di peso lo fa sentire più sicuro di sé.

Un fattore che può peggiorare ulteriormente la situazione è la visione alterata della propria immagine di chi soffre di un disturbo alimentare. Costoro sembrano incapaci di vedersi con obiettività, di fronte allo specchio continuano a vedersi grassi.

Spesso i disturbi alimentari sono associati ad altre patologie, come i disturbi d'ansia e la depressione, il disturbo ossessivo-compulsivo e i disturbi di personalità. I disturbi alimentari non minano solo la mente, con la distorsione della propria immagine corporea, ma coinvolgono anche la salute, con complicazioni anche molto gravi.









Commenti

Post popolari in questo blog

Dimagrire: buone abitudini e attività fisica

Prepotenza: cause, sintomi e rimedi

Quando la gelosia è eccessiva