Disturbo antisociale di personalità
Il disturbo antisociale di personalità è una modalità disfunzionale del comportamento caratterizzato da insensibilità per i diritti degli altri e disprezzo verso le norme sociali e la legge.Tale comportamento può avere ripercussioni negative in ambito affettivo, familiare, lavorativo e sfociare in condotte criminali.
Cause ed esordio del disturbo
Sebbene le cause dello sviluppo del disturbo antisociale siano tutt'oggi sconosciute, molti studi hanno dimostrato un forte impatto del fattore genetico, per cui consanguinei di persone affette dal disturbo hanno un rischio aumentato di sviluppare la patologia.
La possibilità di sviluppare comportamenti antisociali è aumentata nei soggetti che durante l'infanzia hanno avuto:
- diagnosi di deficit di attenzione
- diagnosi di iperattività
- disturbo oppositivo provocatorio disturbo della condotta (aggressioni atti di vandalismo verso la proprietà altrui, truffe e furti)
- esperienze infantili (abusi fisici, sessuali, abbandono e violenza)
Il disturbo antisociale si presenta con una prevalenza maggiore nella popolazione maschile e può essere diagnosticato a partire dai 18 anni di età.
Sintomi del disturbo antisociale
I soggetti affetti da disturbo antisociale di personalità sviluppano modalità di comportamento e di pensiero basate su menzogne, manipolazione, sfruttamento, impulsività, aggressività senza provare nessun rimorso per la propria condotta.
Come riconoscere il disturbo antisociale? Per la diagnosi occorre che siano presenti almeno 3 dei seguenti sintomi (APA, 2014):
- Mancato rispetto della legge e delle norme sociali, con conseguenti comportamenti illegali
- Utilizzo di menzogne e truffe per tornaconto personale
- Estrema impulsività
- Aggressività che spesso si traduce in risse
- Disinteresse verso la sicurezza propria e altrui
- Mancanza di responsabilità verso la propria situazione finanziaria o lavorativa
- Assenza di rimorso per le proprie azioni (offese, maltrattamenti)
- Autostima eccessivamente alta con pensieri e comportamenti cinici e arroganti
Le persone con disturbo antisociale di personalità hanno difficoltà a prevedere le conseguenze delle loro azioni, agiscono in modo impulsivo (cambio del posto di lavoro, relazioni sentimentali, ecc), sono irritabili e agiscono con aggressività sia verbale che fisica. La maggior parte dei soggetti va incontro ad uso di sostanze.
Spesso il disturbo si presenta associato ad altri disturbi, come:
- disturbi dell'umore
- disturbi d'ansia
- disturbo da gioco d'azzardo
- disturbo da deficit di attenzione
- iperattività
- disturbo borderline di personalità
Cura del disturbo antisociale di personalità
La cura del disturbo prevede la psicoterapia cognitivo-comportamentale, la terapia familiare, la terapia farmacologica e il trattamento in comunità terapeutiche.
.
Commenti