Masochismo: caratteristiche
Il masochismo è un disturbo psicologico definito come l'attrazione verso la sofferenza fisica o mentale. La sofferenza fisica viene raggiunta attraverso il dolore, mentre la sofferenza mentale tramite l'umiliazione.
Nel passato il disturbo era associato esclusivamente alla sfera sessuale, come pratica consenziente e non patologica. Oggi, invece, è riconosciuta come una psicopatologia che può avere conseguenze severe sulla sfera relazionale e lavorativa dell'individuo.
Cause del disturbo
La manifestazione del masochismo si palesa all'inizio dell'età adulta e, nel tempo, aumenta di intensità e frequenza. L'insorgere del disturbo è associato a un complesso di fattori:
Complesso di Edipo: secondo Sigmund Freud, il superamento non corretti della fase di Edipo può predisporre al masochismo. L'individuo associa la punizione all'amore, considerando il dolore come unica forma per ottenere l'attenzione e l'affetto dagli altri.
Famiglia disfunzionale: alcune dinamiche familiari, come l'iperprotezione o la rigidità del ruolo genitoriale, ostacolano nel bambino la capacità di gestire le emozioni in modo sano. Ciò può portare l'individuo a percepire la sofferenza come unico modo per soddisfare i propri bisogni emotivi.
Caratteristiche del disturbo
L'individuo masochista sviluppa una dinamica psicologica per cui mette in atto un atteggiamento di passività nei confronti del maltrattamento.
Il masochista subisce le violenze, fisiche o mentali, senza reagire e instaurando relazioni di dipendenza emotiva o fisica da chi lo controlla.
Tipi di masochismo
Tra le tipologie più comuni di masochismo troviamo:
Masochismo sessuale: il bisogno di associare il piacere alla sofferenza fisica o psicologica. Il soggetto vive l'eccitazione esclusivamente attraverso la sottomissione a dolore e umiliazione. Spesso dietro a queste dinamiche ci sono fantasie legate a punizioni infantili erotizzate, che si manifestano con piacere nell'essere legato, picchiato o altro (ustioni, frustate, ecc).
Masochismo morale: si manifesta con la ricerca della sottomissione, un comportamento auto-frustrante e passivo. Il masochista morale vive nel ruolo della vittima e richiede maltrattamenti per soddisfare il proprio desiderio di autopunizione, è convinto di non meritare la felicità.
Masochismo femminile: si tratta di un atteggiamento innato di passività, associato a caratteristiche considerate come “femminili”. Le donne masochiste hanno in genere una bassa autostima, risultato di un'educazione patriarcale che ha instillato la convinzione che il loro valore risieda nella capacità di sopportare il dolore e sacrificarsi per gli altri.
Masochismo narcisistico: la sofferenza emotiva e psicologica viene ricercata dall'individuo intenzionalmente. Alla base del disturbo c'è un profondo senso di inadeguatezza e il bisogno di sentirsi superiore agli altri. Per il masochista narcisistico, la sofferenza è una prova di forza, in contrapposizione ad un senso di inferiorità e insicurezza.
Il masochista nelle relazioni
Commenti