Lo stress: cause, sintomi e rimedi



Può lo stress influire negativamente sul nostro sistema immunitario e renderci più vulnerabili? La risposta è si, vedremo in questo post cos'è lo stress, i tipi di stress, il meccanismo d'azione dello stress sul nostro organismo e qualche consiglio per combattere lo stress.

Cos'è lo stress?

Lo stress è la risposta fisica e psicologica messa in atto dall'organismo in caso di pericolo, reale o percepito, che potrebbe inclinare il nostro equilibrio. Normalmente il livello di stress è una reazione naturale ma ad alti livelli può causare disturbi anche gravi.

A cosa è dovuto lo stress?

Lo stress è attivato da una serie di fattori scatenanti, vediamone alcuni. Uno dei fattori responsabili dell'aumento dello stress è la pressione, che l'individuo può vivere in famiglia o sul lavoro. Relazioni conflittuali con i genitori o con i fratelli sono solo un esempio. 

Nel campo lavorativo la rivalità tra colleghi e la paura della perdita del posto di lavoro sono spesso accompagnati da alti livelli di stress. Un altro fattore che può innescare lo stress è la difficoltà finanziaria, debiti eccessivi e la preoccupazione di non riuscire ad adempiere agli impegni presi.

Nelle relazioni interpersonali, inoltre, giocano un ruolo importante le separazioni, l'affidamento dei figli e la paura di ricominciare da capo e da soli. Infine ci sono i traumi e i lutti.

Come si manifesta lo stress

In un primo momento lo stress si presenta come una fase di allarme. L'attivazione ha lo scopo di mettere in atto le risorse per far fronte all'insorgere del problema.

In un secondo momento, l'organismo mette in atto una seconda fase, la fase di resistenza, il tentativo di sopportare l'aumento di risorse richieste.

Infine, se il livello di stress raggiunge il limite, vi è la fase di esaurimento, con la manifestazione di sintomi fisici e psicologici.

Sintomi dello stress

Quando lo stress non è più gestibile dall'organismo si manifestano sintomi fisici come la stanchezza cronica, palpitazioni, difficoltà di concentrazione e disturbi del sonno. Possono comparire anche disturbi digestivi e dolori muscolari, fino allo sviluppo di malattie.

Lo stress positivo e negativo 

Lo stress si distingue anche in stress positivo, Eustress, e stress negativo Distress.

Lo stress positivo può aiutare, a mettere in atto le risorse necessarie per superare una situazione difficile e a trovare una soluzione. Mentre lo stress negativo, se non risolto, può portare a problemi fisici e psicologici.

La durata dello stress 

Una prima classificazione dello stress è in base alla durata. Ecco che lo stress può essere acuto, quando si verifica in un lasso di tempo limitato e dovuto al presentarsi del fattore scatenante. Oppure può trasformarsi in stress cronico, quando lo stimolo stressante è reiterato nel tempo e non si trovano le risorse per far fronte alla situazione.

Come affrontare lo stress 

Per contrastare lo stress è utile ricercare la causa stessa dello stress, che in alcuni casi può essere multifattoriale. È importante cercare di ridurre  l'agente stressante attivando le risorse per risolvere il problema.

Lo stress può essere gestito canalizzando le risorse verso la ricerca di soluzioni personalizzate che l'organismo è in grado di sopportare. È importante sviluppare delle strategie di rilassamento e dei percorsi per incanalare lo stress in termini positivi, imparare a non venirne sopraffatti. Una delle tecniche che abbiamo a disposizione è la mindfulness.

Mindfulness 

La mindfulness può essere tradotta come consapevolezza, ovvero la consapevolezza di ciò che ci sta accadendo, vivendo il "qui" e "ora". 

La mindfulness è una pratica che ha bisogno di impegno, deve essere coltivata con pazienza e costanza. La mindfulness si pratica in due modi: quello formale e quello informale.

Gli esercizi di mindfulness della pratica formale consistono nel dedicarsi ogni giorno del tempo per la meditazione. Ascoltare le proprie emozioni, concentrando l'attenzione sui suoni della natura e sul ritmo del respiro.

Nella pratica informale, invece, si prendere consapevolezza della vita quotidiana e delle attività che si svolgono in modo automatico, come camminare e mangiare.











Commenti

Post popolari in questo blog

Dimagrire: buone abitudini e attività fisica

Prepotenza: cause, sintomi e rimedi

Quando la gelosia è eccessiva