Depressione: cause, sintomi e cure

 

Secondo l'OSM la depressione è il male del secolo. Si stima infatti che sia uno dei disturbi mentali più diffusi nel nostro paese. Secondo l'Istat il 10% della popolazione ha sofferto almeno una volta di stati depressivi.

Come per molti altri problemi di salute, anche in questo caso è importante riconoscere i sintomi al più presto e correre ai ripari per contenere le conseguenze. Si tratta di un disagio che interessa tutta la popolazione adulta e gli adolescenti, ma può colpire anche i bambini.

La parola depressione comprende una serie di disturbi depressivi che minano la salute del soggetto a livello psicologico e fisiologico.

Secondo il DSM-5 (Diagnostica and statistical manuale of mental disorders) perché si possa parlare di depressione, gli episodi depressivi devono perdurare per almeno due settimane e presentare, in base al tipo di depressione, determinati sintomi.

Come riconoscere la depressione

Tra i primi campanelli d'allarme che permettono di riconoscere la depressione ci sono una serie di sintomi fisici come l'astenia, l'insonnia o ipersonnia, aumento o perdita di peso e difficoltà di concentrazione.

I sintomi psicologici, invece, comprendono perdita o diminuzione di interesse per varie attività tra cui quella sessuale, umore costantemente basso, bassa autostima e stati d'ansia. Nei casi più severi possono insorgere pensieri autolesionistici e suicidari.

Possiamo aggiungere che le cause della depressione possono essere ricondotte all'ambito psicologico, biologico e genetico.

Tra i tipi di depressione possiamo citare:

Disturbo depressivo maggiore, nel quale sono presenti almeno cinque dei sintomi elencati nel DSM-5 e devono essere presenti da almeno due settimane senza episodi maniacali o ipomaniacali.

Depressione reattiva, ovvero provocata da un fattore stressante al quale il soggetto non riesce a far fronte.

Distimia, chiamata anche disturbo depressivo persistente, oltre ai sintomi della depressione maggiore presenta sintomi più specifici e duraturi.

Disturbo disforico premestruale, caratterizzato da sintomi come sbalzi d'umore e rabbia.

Disturbo affettivo stagionale, si tratta di un tipo di depressione ciclica (autunnale, primaverile) che però può anche diventare cronica.

Come curare la depressione

La malattia ha una durata prolungata e spesso diventa cronica, andando a influire negativamente nella vita del soggetto e del suo nucleo familiare.

In base alla tipologia e all'entità del disturbo, la cura della depressione viene affrontata sul piano farmacologico con la somministrazione di antidepressivi, oppure nei casi indicati dallo specialista si può optare per un approccio senza farmaci con una terapia psicologica mirata.

La psicoterapia in questo caso è molto utile, soprattutto attraverso la psicoterapia cognitivo-comportamentale.




Commenti

Post popolari in questo blog

Dimagrire: buone abitudini e attività fisica

Prepotenza: cause, sintomi e rimedi

Quando la gelosia è eccessiva